Nell’anno in cui Matera è capitale Europea della Cultura, Calia Italia – l’azienda più antica del distretto del mobile imbottito della Basilicata – torna alle origini del popolo materano per attraversare il tema della vergogna della vita nei Sassi e rigenerarla in un sentimento fiero di appartenenza.
La collezione Mater Familias nasce nell’ambito del progetto, a respiro Europeo, The architecture of shame. Il progetto è Inserito nel programma delle attività di Matera Capitale Europea della Cultura. La collezione parte dalla progettazione del lettino dello psicanalista su cui interrogare progettisti e cittadini per analizzare gli elementi tipici che caratterizzano quell’architettura che può essere definita della vergogna, al fine di individuare i punti di forza su cui operare per rigenerare le periferie urbane.
Il Day-Bed si ispira ai Sassi di Matera.
Dalla cultura di un popolo dignitoso e fiero prendono vita i segni che lo contraddistinguono.
La cucitura perimetrale ricorda quella dei sacchi di farina, la stratificazione della seduta simboleggia la storia millenaria dei sassi di Matera, il piede a forma di forcella rimanda all’arnese rigorosamente scolpito a mano utilizzato dalle donne per tendere la corda su cui sciorinare i panni freschi di bucato, il color rame dei piedi ricorda le caldaie delle cucine.
I colori rosso, giallo, mattone e amaranto simboleggiano la fiamma ardente simile alla passione dei materani nell’affrontare le difficoltà della vita.
Il day- bed ha generato i divani Mater Familias, Venere ed Art Nouveau.

Il modello Venere nasce dall’idea di declinare il Mater Familias secondo un gusto più italiano, sostituendo la seduta a strati con un cuscino intero.

Art Nouveau è la versione capitonnè dei due modelli precedenti.
