Il biennale appuntamento a sostegno della ricerca scientifica si svolgerà anche quest’anno presso la Fabbrica del Vapore di Milano, dall’11 al 13 ottobre.
Nata nel 2003 dalla comune volontà e sintonia valoriale da parte di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro e ADI, Associazione per il Disegno Industriale, la manifestazione benefica Love Design® troverà la sua cornice ideale nella Fabbrica del Vapore, il suggestivo spazio messo nuovamente a disposizione dal Comune di Milano, generoso sostenitore dell’iniziativa.
L’eccellenza dei contenuti è garantita dalle crescenti adesioni delle imprese dell’arredo made in Italy che mettono a disposizione i loro prodotti. I fondi raccolti durante la tre giorni milanese saranno destinati alla creazione di tre borse di studio triennali, rivolte ad altrettanti giovani ricercatori, ciascuna di 75 mila euro. I soggetti, destinatari dei fondi, saranno selezionati da AIRC attraverso l’abituale metodologia, garantita da principi di meritocrazia, rigore e trasparenza. I ricercatori impegneranno le loro energie e intelligenze nel campo dei tumori che colpiscono prevalentemente l’universo femminile.
Love Design® va in scena proprio a ottobre, il mese dedicato alla prevenzione sul tumore al seno, all’interno della campagna Nastro Rosa promossa da AIRC per sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce e per raccogliere fondi per la ricerca sul tumore al seno. Questa patologia è diventata la più frequente in Italia: colpisce una donna su otto nell’arco della vita e nel 2018 sono stati stimati 52.300 nuovi casi nella popolazione femminile. Ricevere oggi una diagnosi di tumore al seno fa però meno paura rispetto a vent’anni fa, perché la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è aumentata dall’81 all’87% e la mortalità diminuisce costantemente.