L’architetto Mariano Pichler ha recentemente restaurato a Gorgonzola (MI) la Residenza Clerici risalente al 1726.
Gli ambienti del piano nobile di Palazzo Clerici ospitano – tra i vari tesori – una selezione di opere d’arte contemporanea dell’artista argentino Daniel González.
Il pianerottolo della scalinata d’ingresso è stato trasformato nell’opera “Genesis of the Floor”, un giardino dell’Eden dove la sovrapposizione di strati di colore e motivi grafici gioca con la prospettiva. Il ritmo della composizione è dettato da intrecci di camelie, rose e fiori esotici. L’energia proveniente dalla parte sinistra del giardino spinge gli elementi floreali verso destra, trascinandoli in un vortice nel centro dell’opera dominato da un tappeto in verde e giallo.
Dopo questo primo intervento realizzato nel 2014, l’artista Daniel González ha installato le opere intitolate “Pop-Up Building Milan” nell’androne d’ingresso e nella zona living della residenza. Nate come componenti dell’omonima architettura effimera realizzata nel 2015 per Marsèlleria Permanent Exhibition, le opere in cartone intagliato a mano spezzano il ritmo austero e solenne della scalinata d’ingresso e giocano con luci e ombre del palazzo, grazie a dei motori elettrici installati alla loro base.
